REGOLAMENTO del G.S.A. RUSPANTI (Gruppo Sportivo Amatoriale)
NORME REGOLAMENTARI E COMPORTAMENTALI
1. Il presente Regolamento contiene le norme regolamentari e comportamentali che disciplinano l’attività del G.S.A. Ruspanti, volte allo svolgimento di partite di calcio puramente amatoriali e con l’unico scopo del divertimento tra amici.
Si richiama l’attenzione dei soci del gruppo sul fatto che il rispetto delle norme del presente Regolamento DEVE SEMPRE essere accompagnato dal buon senso di tutti;
2. La stagione sportiva regolare ha inizio il 1° sabato di settembre e termina in data da stabilire di anno in anno dalla maggioranza dei soci;
3. Il giorno degli incontri a cadenza settimanale, è fissato per il sabato, se questo capita di festività o nel caso di eventi particolari, di volta in volta verrà stabilito se giocare o no dalla maggioranza dei soci presenti il sabato precedente la festività o quanto prima dal “Comitato dei garanti”;
4. Al termine della sessione invernale con partite disputate il sabato pomeriggio, si inizia la sessione estiva con partite disputate il lunedì e giovedì sera; questa fase terminerà alla fine di agosto ed in tempo utile per poter preparare il campo per l’inizio della sessione invernale e cioè per il 1° sabato di settembre; per orari esatti inizio partite vedi punto 8 e 9;
5. Il gruppo G.S.A. Ruspanti sarà gestito da “5 garanti” (Comitato dei Garanti), e saranno nominati i soci che da più tempo fanno parte del gruppo; questi decideranno l’ammontare della quota associativa annua, gli acquisti, i lavori e le spese varie da effettuare; inoltre dovranno stabilire le eventuali sanzioni da comminare ai soci incorsi in : falli volontari, falli di reazioni, offese verbali, minacce, bestemmie, assenze senza preavviso non giustificate e quanto altro; le loro decisioni saranno insindacabili e dovranno essere accettate da tutti; per decisioni “urgenti” durante la partita varrà il voto dei “garanti” presenti ed in caso di parità avrà potere decisionale il “garante” con età anagrafica più alta; se nessuno del Comitato è presente la decisione spetterà alla maggioranza dei soci presenti;
6. Le sanzioni saranno comminate in base alla gravità commessa, e se c’è recidiva; queste potranno andare dall’ allontanamento dal gioco per 10 minuti, dall’allontanamento dalla partita, dalla sospensione per tot partite, all’allontanamento dal gruppo senza restituzione della quota associativa; un socio espulso dal gruppo non potrà essere riammesso salvo casi eccezionali decisi dalla maggioranza dei soci iscritti;
7. Le partite si svolgeranno con 2 tempi di 45 minuti ciascuno senza interruzioni o recuperi, con intervallo massimo di 5 minuti; la durata dei 2 tempi potrà essere variata con accordi tra le due squadre a inizio partita;
8. Il fischio d’inizio della gara è stabilito per le : a) 15:30 in punto dal 1° sabato di Settembre fino all’ultimo sabato con ora legale; b) 15:00 in punto dal 1° sabato di ora solare fino all’ultimo sabato con ora solare; c) 19:00 in punto dalla prima all’ultima partita della sessione estiva;
9. Per poter espletare adeguatamente la composizione delle squadre, tutti i giocatori dovranno essere presenti : a) entro le 14:45 durante il periodo con in vigore l’ora solare; b) entro le 15:15 durante il periodo con in vigore l’ora legale; c) entro le 18:45 durante il periodo della sessione estiva; NOTA BENE i soci ritardatari perderanno il diritto di partecipare all’incontro se arriveranno oltre il fischio iniziale dell’arbitro a meno che non abbiano avvertito un presente del loro ritardo;
10. In caso di maltempo i soci sono tenuti a presentarsi sempre al campo da calcio; se giocare o no verrà stabilito al momento dalla maggioranza dei soci presenti;
11. I soci hanno l’ obbligo di comunicare la loro assenza in tempo utile, cioè, quanto prima possibile (salvo casi eccezionali) al referente per le assenze, dando così la possibilità di trovare, se occorre, i sostituti; I recidivi saranno passibili di sanzioni (vedi punti 5 e 6);
12. Un socio che si rende disponibile per partecipare alla gara dopo che ha comunicato la propria assenza al referente per le assenze, potrà giocare solo se autorizzato dal referente stesso;
13. Se un socio vuole portare a giocare un ospite (cosa ammessa solo in casi eccezionali), deve concordarlo con il socio referente per le assenze, e sarà concesso solo se il numero dei partecipanti già previsto non è superiore a 24 e se l’ età dell’ospite è “adeguata”; altre situazioni saranno concordate direttamente con i “garanti”;
14. Non c’è un numero massimo di soci partecipanti alla partita, giocano tutti i soci presenti MA che non hanno squalifiche pendenti o ritardi nel versare la quota associativa; 15. Un socio, se assente non può mandare sostituti; eventualmente deve contattare il socio referente per le assenze ed essere da questi autorizzato;
16. I figli dei soci con età inferiore a 40 anni, non potranno giocare o partecipare come ospiti; casi eccezionali saranno concordati con i “garanti” o nei i giorni prima della partita con il referente per le assenze;
17. Se i partecipanti alla partita sono già 24, ed a bordo campo ci sono persone extra gruppo Ruspanti che vorrebbero partecipare, MA, non sono stati invitati, questi non giocheranno; casi eccezionali saranno concordati di volta in volta dai “garanti” presenti (vedi punti 5);
18. I soci che hanno in consegna i palloni considerati idonei per la gara sono obbligati in caso di assenza a consegnarli preventivamente ad un socio che sarà presente;
19. Prima dell’ inizio della partita, due soci volontari (chiamati selezionatori) effettueranno la composizione delle squadre, sulla base di criteri e valutazioni di loro scelta finalizzati al raggiungimento della maggiore equità possibile tra le forze in campo; uniche eccezioni : a) Nel caso che i soci presenti siano in numero dispari, il socio dispari andrà con la squadra senza portiere; o con la squadra con il maggior numero di giocatori con età anagrafica più alta; o con la squadra che ha il portiere con età anagrafica più alta ; b) I selezionatori preferibilmente e compatibilmente con le esigenze del caso non dovranno far parte della stessa squadra e, al completamento delle formazioni, dovranno sorteggiare tra loro, a quale squadra giocare.
20. Le formazioni compilate prima dell’inizio gara, potranno essere variate solo su accordo tra i partecipanti alla partita e prima del fischio iniziale; in casi eccezionali anche dopo il fischio iniziale e sempre con accordo tra i soci presenti;
21. Un socio non potrà arbitrariamente e forzosamente cambiare squadra dopo che sono state espletate le composizioni delle due formazioni, pena l’esclusione dalla partita;
22. Se un atleta è accettato dalla maggioranza dei soci presenti alla partita a svolgere la funzione di arbitro le sue decisioni saranno insindacabili;
23. Se viene assegnato un rigore il portiere non può essere sostituito, ma deve rimanere lo stesso che c’era al momento del fischio che ha decretato il penalty;
24. In presenza del direttore di gara o no, le regole saranno quelle ufficiali della F.I.G.C. con le seguenti eccezioni :
- a) si trascurerà il fuori gioco;
- b) le punizioni saranno considerate tutte di 2° “salvo” che ci sia una chiara volontarietà;
- c) il calcio di rigore si assegnerà “solo” nei rari casi in cui è stata fermata una “netta” azione da goal, oppure c’è una “chiara” volontarietà;
- d) senza arbitro, tutte le infrazioni volontarie e non, impongono la fermata del gioco solo se richiesta dall’interessato o dalla sua squadra a viva voce;
- e) il fallo laterale passato al portiere non rappresenterà infrazione; f) tutti i rinvii del portiere potranno essere effettuati senza mettere la palla ferma nell’area piccola;
- g) il pallone che sfiora, colpisce il “fogliame” degli alberi a bordo campo è considerato “uscito dal campo” , per cui si effettuerà la rimessa laterale;
25. Il socio che arreca offese verbali o minacce all’arbitro od a un qualsiasi partecipante alla partita potrà essere sospeso per 10 minuti o espulso dal campo a descrizione dei “garanti” presenti (vedi punti 5 e 6); se espulso sarà automaticamente sarà squalificato per la gara successiva;
26. In caso di falli di gioco particolarmente gravi, falli di reazione, interruzione di una chiara occasione da goal, fallo da ultimo uomo, fallo di mano volontario, l’arbitro, interpellando i “garanti” presenti (vedi punti 5 e 6), potrà far allontanare il giocatore dal terreno di gioco per 10 minuti; se il socio continuerà nell’atteggiamento, il direttore di gara, interpellando i “garanti” presenti (vedi punti 5 e 6), potrà decidere di espellere l’atleta per l’intera partita; senza arbitro, su richiesta di un qualsiasi socio decideranno direttamente i “garanti” presenti (vedi punti 5 e 6); se recidivo sarà sottoposto al giudizio del “Comitato dei garanti” (vedi punti 5 e 6);
27. In caso di espulsione diretta, previa consultazione arbitro – “garanti” presenti (vedi punti 5 e 6), il giocatore prenderà automaticamente una giornata di squalifica;
28. Se un giocatore abbandona il terreno di gioco prima del termine della gara, per motivi che non siano da collegare ad infortuni, o a cause di forza maggiore, avrà un giornata di squalifica;
29. Non saranno ammessi a giocare, senza alcuna deroga , i soci che già prima dell’inizio della partita sanno con certezza che, per impegni personali precedentemente assunti, dovranno lasciare la gara in anticipo, evitando così di falsare la gara stessa;
30. Se una squadra si venisse a trovare con due giocatori in meno causa un infortunio, un abbandono del match ingiustificato o per validi motivi, espulsioni, si concorderà tra le due squadre quale giocatore passerà all’altro team, ristabilendo l’equità numerica; in questo caso il giocatore acquisirà i punti in classifica che aveva con la squadra al momento della sostituzione.
31. E’ vietato bestemmiare, il socio potrà essere richiamato dall’arbitro, dai “garanti” o da un qualsiasi giocatore presente alla partita; se il socio perdurerà nel suo comportamento potrà essere sospeso per 10 minuti o espulso dal campo a descrizione dei “garanti” presenti (vedi punti 5 e 6); automaticamente sarà squalificato per la gara successiva;
32. E’ vietato giocare calzando scarpe con tacchetti d’alluminio (per salvaguardare l’incolumità dei partecipanti alla partita); il trasgressore dovrà cambiare scarpe pena l’allontanamento dal campo di calcio;
33. E’ vietato giocare se si portano gessi ortopedici o con addosso oggetti che possano causare danni fisici ai soci; il trasgressore dovrà togliere tali oggetti pena l’allontanamento dal campo di calcio;
34. E’ vietato giocare indossando tute, k-way (anche se indossato sotto la maglia ma con il cappuccio sporgente fuori la maglia), calzoncini, calzettoni, berretti, guanti o quanto altro dello stesso colore della maglia degli avversari; il trasgressore dovrà togliere tali indumenti pena l’ allontanamento dal campo di calcio;
35. Non esisterà la classifica cannonieri;
36. La classifica generale a punti per “singoli soci” verrà redatta, per non perdere lo spirito agonistico-canzonatorio (e per rispetto del suo “inventore” Bruno Bruscoli), ma non e sarà resa visibile sul sito internet; i punteggi verranno assegnati secondo il seguente criterio a partire dal torneo 2012-2013:
- a) 3 punti per la vittoria;
- b) 1 per il pareggio;
- c) 0 ai perdenti, a chi abbandona la partita senza giustificazioni, a chi è espulso dalla gara;
- d) a chi abbandona la gara per infortunio o valido motivo è assegnato il risultato che ne consegue la sua squadra;
- e) il risultato sarà sempre omologato indipendentemente dal numero dei soci partecipanti alla gara (anche se giocata alle “portine”);
- f) se la partita è sospesa per un qualsivoglia motivo è valido il risultato al momento della sospensione;
37. Verrà organizzata una cena sociale (nel periodo precedente ogni inizio di campionato od in altra occasione e comunque quanto prima) dove verrà redatto l’elenco degli iscritti al futuro torneo comprese le eventuali “new entry e riammissioni”, verranno comunicate le eventuali rinunce e/o defezioni ( volontarie o coatte decise dai “garanti” per cattivo comportamento del socio); verranno nominati i “5 garanti” ed i referenti per le “assenze e per la cassa”;
38. Ogni iscritto dovrà versare al socio referente cassiere le somme dovute il giorno della cena e comunque non oltre l’ultimo giorno del mese di Settembre, pena l’ esclusione dal gruppo;
39. Se non si trovano soci disponibili ad effettuare il taglio dell’erba e la rigatura del campo, si incaricherà una ditta esterna e verrà aumentata in proporzione alle spese la quota associativa;
40. Al socio referente per le assenze verrà rimborsata la spesa telefonica sostenuta per contattare i soci stessi;
41. Il sopra citato regolamento DEVE essere firmato per accettazione; L’accettazione è IRREVOCABILE e comporterà il rispetto delle regole scritte pena l’esclusione dal gruppo;